
Quando l'Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemia
ISBN 9788858143179
Standardpreis
Bibliografische Daten
Buch. Softcover
2021
In italienischer Sprache
Umfang: 200 S.
Format (B x L): 13.9 x 21.6 cm
Gewicht: 250
ISBN: 9788858143179
Produktbeschreibung
Alla conclusione del secondo conflitto mondiale, la sovranità nazionale viene diffusamente ritenuta un ostacolo alla costruzione di un futuro di pace e prosperità. Nasce così l¿Europa unita, intenzionata a coordinare l¿azione dei singoli Stati per sostenere la piena occupazione e difendere la società dall¿invadenza dei mercati. Ben presto, però, la promozione della concorrenza diviene il punto di riferimento per l¿operato delle istituzioni europee, che finiscono per identificare nel mercato il principale strumento per redistribuire la ricchezza. La moneta unica viene creata per presidiare questo schema, perché la sua architettura impedisce agli Stati di tutelare il lavoro e alimentare il welfare: non deve esserci spazio per allocare risorse con modalità alternative a quelle riconducibili al libero incontro di domanda e offerta di beni e servizi. Di qui il crescente impoverimento della società, alla base dei drammatici conflitti che evidenziano il tradimento delle idealità da cui era scaturito il percorso verso l¿unità europea. E se l¿Europa unita si mostrerà irriformabile, se cioè il sogno di una stagione di pace e prosperità avrà ceduto il passo all¿incubo di un futuro di conflitti e povertà, il suo destino sarà irrimediabilmente segnato. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorinnen und Autoren
Produktsicherheit
Derzeit sind keine Informationen zur Produktsicherheit verfügbar. Wir arbeiten daran, diese Informationen in naher Zukunft für Sie bereitzustellen.