
Il 'De officiis' di Ambrogio di Milano
L'elaborazione di una nuova autorità episcopale nell'Occidente tardoantico
Universitätsverlag Winter Heidelberg
ISBN 978-3-8253-8678-8
Standardpreis
Bibliografische Daten
eBook. PDF
2024
In italienischer Sprache
Umfang: 325 S.
Verlag: Universitätsverlag Winter Heidelberg
ISBN: 978-3-8253-8678-8
Produktbeschreibung
La produzione letteraria ambrosiana costituisce un ricchissimo materiale di studio per chi intenda ricostruire le relazioni fra stato romano e Chiesa in Occidente in epoca tardoantica, nonché il nuovo ruolo assunto dall'autorità episcopale nell'Impero cristiano latino. Tra le numerose opere di Ambrogio, il 'De officiis' è senz'altro uno degli scritti più significativi, controversi e affascinanti. Composto nell'arco dell'episcopato, esso ha lo scopo primario di fornire ai 'filii' spirituali del presule un sistema di valori morali utile alla vita pubblica, ma anche stabilire il ruolo della Chiesa in rapporto all'Impero integrando gli ideali tradizionali della romanità con il cristianesimo.
L'analisi di tale processo di trasformazione, il quale è tanto interessante quanto, a volte, tortuoso e contradditorio, permette di delineare una rappresentazione, seppur parziale, dello sviluppo dell'identità da parte del clero occidentale in epoca tardoantica e del suo dialogo con la propria tradizione. Questo lavoro si focalizza su alcuni aspetti specifici del 'De officiis' al fine di ottenere un quadro dell'assimilazione da parte di Ambrogio del bagaglio morale delle élites politiche dell'Impero, rilevandone la possibile influenza sugli autori successivi o le similitudini di pensiero con altre opere pagane e cristiane.
Autorinnen und Autoren
Produktsicherheit
Hersteller
Universitätsverlag WINTER GmbH Heidelberg
Dossenheimer Landstraße 13
69121 Heidelberg, DE
gpsr@winter-verlag.de