
La Calabria negli anni delle stragi. Dai «Manifesti cinesi» ai patti con la 'ndrangheta, dalla Rivolta di Reggio alla strage di Gioia Tauro, dall'assassinio dei cinque anarchici al Golpe Borghese
ISBN 979-1-220-50164-4
Standardpreis
Bibliografische Daten
Buch. Softcover
2023
In italienischer Sprache
Umfang: 168 S.
Format (B x L): 13.3 x 21 cm
Gewicht: 210
ISBN: 979-1-220-50164-4
Weiterführende bibliografische Daten
Das Werk ist Teil der Reihe: Pellegrini
Produktbeschreibung
La Calabria, suo malgrado, è stata protagonista, all¿inizio degli anni Settanta, del periodo stragista. La Calabria è una regione periferica, lontana dai centri del potere d¿Italia. Una regione con meno di due milioni di abitanti ma incredibilmente centrale in una delle stagioni più complesse e drammatiche della nostra storia recente: gli anni della ¿strategia della tensione¿. L¿autore, partendo dalla sentenza-ordinanza del 1995 del giudice istruttore Guido Salvini sull¿eversione nera, analizza il ruolo che la Calabria e i calabresi ebbero in quel periodo storico carico di tensioni e minacce per la democrazia. Della Calabria vengono raccontate e indagate le inquietanti e poco conosciute vicende in uno dei momenti più bui della Repubblica italiana. Dalla Rivolta di Reggio Calabria per il capoluogo regionale alla strage dimenticata della Freccia del Sud, dal Golpe Borghese all¿¿incidente¿ di cinque giovani anarchici, l¿opera si sofferma sul rapporto eversivo tra destra neofascista e ¿ndrangheta, unite per un comune obiettivo: destabilizzare il Paese... Prefazione di Pantaleone Sergi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorinnen und Autoren
Produktsicherheit
Derzeit sind keine Informationen zur Produktsicherheit verfügbar. Wir arbeiten daran, diese Informationen in naher Zukunft für Sie bereitzustellen.