La gratuità si paga. Le metamorfosi nascoste del lavoro
ISBN 9788877139245
Standardpreis
Bibliografische Daten
Fachbuch
Buch. Softcover
2022
In italienischer Sprache
Umfang: 167 S.
Format (B x L): 13 x 21 cm
Gewicht: 230
ISBN: 9788877139245
Weiterführende bibliografische Daten
Das Werk ist Teil der Reihe: Saggi Casagrande
Produktbeschreibung
Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di lavorare e di produrre. L'occupazione è sempre più flessibile e precaria. Cresce il lavoro a tempo determinato, il part time, il lavoro a chiamata, quello neoindipendente dei freelance. Cresce il numero di salariati a cui viene estesa la giornata lavorativa senza un compenso supplementare, né in denaro, né in vacanze; di indipendenti che faticano a farsi riconoscere il proprio lavoro, soprattutto nei settori culturali e creativi; di stagisti plurilaureati impegnati a tempo pieno in cambio di un attestato da allegare al proprio cv. Figure come i cosiddetti turker, lavoratori digitali a cottimo che compiono microattività (come "taggare" immagini in rete per conto di grandi piattaforme); oppure i rider, sempre più essenziali nella rete della distribuzione, esemplificano forme di lavoro poco remunerato a cui troppo spesso si aggiungono richieste di prestazioni gratuite. La massima flessibilita` e la disponibilita` permanente unite alla puntualita` della prestazione lavorativa remunerata, sulle quali si basa il lavoro nel mondo digitale, hanno un impatto che va ben oltre la gig economy e si estende al lavoro in generale, svelando l'esistenza di vaste aree di gratuita` lavorativa e invisibilita` statistica.
Autorinnen und Autoren
Produktsicherheit
Derzeit sind keine Informationen zur Produktsicherheit verfügbar. Wir arbeiten daran, diese Informationen in naher Zukunft für Sie bereitzustellen.