
Lo sterminio degli ebrei. Tra storia e memoria
ISBN 9788880579700
Standardpreis
Bibliografische Daten
Buch. Softcover
2023
In italienischer Sprache
Umfang: 160 S.
Format (B x L): 13.6 x 21.2 cm
Gewicht: 182
ISBN: 9788880579700
Weiterführende bibliografische Daten
Das Werk ist Teil der Reihe: Fuori collana Giuntina
Produktbeschreibung
In che modo può essere interpretata e rappresentata la Shoah, lo sterminio di milioni di persone nel cuore stesso dell¿Europa? Qual è il rapporto tra storia e memoria nella ricostruzione di quell¿evento? Che ruolo devono avere lo sguardo e la voce delle vittime, accanto alla ricostruzione dell¿ideologia, delle azioni politiche e burocratiche della distruzione di massa messe in moto dai nazisti? Questo volume, curato da Simon Levis Sullam, raccoglie i principali saggi di metodo di uno dei più importanti storici della Shoah. Friedländer si interroga sul funzionamento della memoria individuale e collettiva, sugli elementi di ambigua fascinazione con cui talora è rappresentato il nazismo, su quale sia la funzione dello storico nella narrazione dei drammatici eventi della ¿Soluzione finale¿. Lo studioso mette in luce anche il proprio atteggiamento personale verso lo sterminio degli ebrei: tra una memoria traumatica, la capacità di integrarla nella narrazione senza prevaricare l¿interpretazione storica, la possibilità di rielaborare assieme storia e memoria. In vista di una più profonda comprensione di una tragedia apparentemente incommensurabile. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorinnen und Autoren
Produktsicherheit
Derzeit sind keine Informationen zur Produktsicherheit verfügbar. Wir arbeiten daran, diese Informationen in naher Zukunft für Sie bereitzustellen.