
Città d'arte e fisco
Verso un turismo sostenibile?
Pacini Editore
ISBN 9788833793443
Standardpreis
Bibliografische Daten
eBook. ePub
2021
In italienischer Sprache
Verlag: Pacini Editore
ISBN: 9788833793443
Weiterführende bibliografische Daten
Das Werk ist Teil der Reihe: Diritto
Produktbeschreibung
Fino al febbraio 2020 l'overtourism produceva nelle città d'arte esternalità negative a fatica tollerate (sovraffollamento; inquinamento; fuga dei residenti dai centri storici). La pandemia ha interrotto i flussi turistici e concentrato gli sforzi sull'urgenza della ripresa.
Questa pausa fornisce l'occasione per programmare la sola via di uscita possibile: mettere in campo ogni misura utile per la promozione di un turismo sostenibile. Le misure fiscali devono essere sinergiche con altri interventi: ad esempio strumenti di governo del territorio; di regolamentazione urbanistica e di disciplina delle attività ricettive per evitare forme di concorrenza sleale.
Su questo humus dovrebbero innestarsi interventi fiscali quali l'applicazione della tassa di soggiorno - o misure equivalenti - al turismo "mordi e fuggi", agevolazioni per i visitatori che soggiornano più a lungo, tassazione delle piattaforme che traggono guadagno dall'intermediazione di alloggi siti nelle città d'arte, incentivi per chi investe in attività economiche di vicinato o ristruttura immobili per abitarvi.
Indispensabile, infine, una cabina di regia per coordinare le competenze multilivello coinvolte nella politica del turismo.
Roberto Cordeiro Guerra è ordinario di Diritto tributario presso l'Università degli studi di Firenze, direttore dei Corsi di alta formazione in Diritto penale tributario e Transfer pricing nei gruppi di imprese, condirettore della Rivista trimestrale di diritto tributario e della Collana "Diritto tributario europeo ed italiano". Ha pubblicato tre monografie ed oltre cento articoli in riviste scientifiche italiane ed estere. Ha diretto l'unità di ricerca dell'Università di Firenze nell'ambito del PRIN "Finanza Pubblica e Misure tributarie per il patrimonio culturale". Tra i suoi contributi recenti in materia: Gli strumenti finanziari per la conservazione del patrimonio culturale: indirizzi sovranazionali e possibili ricadute domestiche, in Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale - Prime riflessioni, A.A.V.V., Torino, 2019; Il fisco per l'arte: proposte di misure per agevolare e promuovere il patrimonio culturale italiano, in Le arti e la dimensione giuridica, Bologna,2020; The Italian Experience, in Taxation and cultural heritage, Amsterdam, in corso di pubblicazione.
Autorinnen und Autoren
Produktsicherheit
Derzeit sind keine Informationen zur Produktsicherheit verfügbar. Wir arbeiten daran, diese Informationen in naher Zukunft für Sie bereitzustellen.