
Una terra di martiri. Narrazioni agiografiche e industria culturale nell'Italia contemporanea
ISBN 979-1-254-69022-2
Standardpreis
Bibliografische Daten
Buch. Softcover
2022
In italienischer Sprache
Umfang: 256 S.
Format (B x L): 21.5 x 15.2 cm
Gewicht: 382
ISBN: 979-1-254-69022-2
Weiterführende bibliografische Daten
Das Werk ist Teil der Reihe: Viella Sacro/Santo. Nuova serie
Produktbeschreibung
L'espressione terra di martiri evoca lo stretto rapporto che lega coloro che hanno sacrificato la propria vita per un ideale con i luoghi che ne conservano i corpi e le comunita che ne tramandano la memoria. A partire dall'Ottocento, la figura del martire si impone quale prodotto caratteristico dell'industria culturale italiana, svolgendo una funzione fondamentale nel racconto della nazione e plasmandone in profondita l'immaginario. La Chiesa cattolica, con l'incessante lavoro della sua fabbrica dei santi, ha continuato ad avere un ruolo trainante in queste dinamiche. Tuttavia, con i processi di secolarizzazione della societa, tali schemi narrativi hanno cessato di appartenere in maniera esclusiva al discorso religioso, per divenire parte integrante del linguaggio politico, della propaganda militare, della retorica istituzionale. La categoria del martire e stata cosi ripresa e applicata di volta in volta ai soldati morti per il potere temporale del papa e agli eroi dell'epopea risorgimentale, ai caduti delle forze armate e ai combattenti partigiani, ai militari morti in missione di pace e alle vittime della mafia.
Autorinnen und Autoren
Produktsicherheit
Derzeit sind keine Informationen zur Produktsicherheit verfügbar. Wir arbeiten daran, diese Informationen in naher Zukunft für Sie bereitzustellen.