
Contrastare le povertà
Percorsi di vita e accompagnamento al lavoro
Vita e Pensiero
ISBN 9788834359549
Standardpreis
Bibliografische Daten
eBook. PDF
2025
In italienischer Sprache
Umfang: 208 S.
Verlag: Vita e Pensiero
ISBN: 9788834359549
Weiterführende bibliografische Daten
Das Werk ist Teil der Reihe: Ricerche
Produktbeschreibung
In un mondo dove le crescenti disuguaglianze si accompagnano a un aumento del numero di persone povere, come contrastare la povertà in modo realmente efficace e sostenibile? «Mettendo la persona al centro», si risponde giustamente. Ma come la centralità della persona può informare l'azione concreta, a partire dalle micro-relazioni fino al disegno delle politiche? Il volume raccoglie casi di studio relativi a esperienze concrete di accompagnamento nei processi di formazione e di accesso al lavoro in contesti (Italia, Messico, El Salvador) e tempi diversi (casi storici e contemporanei), coinvolgendo giovani, rifugiati, studenti indigeni e comunità in difficoltà. Pur con le loro specificità, i casi di studio hanno in comune l'intuizione che relazioni personalizzate e durature siano essenziali per contrastare la povertà in modo efficace e sostenibile, attraverso l'accesso alla formazione e al lavoro e valorizzando le persone non come beneficiari passivi, ma come protagonisti attivi del proprio riscatto. Non si tratta di casi da collocare nella vetrina delle best practice, ma di esperienze su cui interrogarci. Non conta solo cosa si fa per incoraggiare l'inclusione e la partecipazione attiva delle persone vulnerabili o marginali, ma conta il come e soprattutto il perché le si accompagna nei percorsi di formazione e lavoro che esse intraprendono. L'avviamento al lavoro è un mezzo efficace per superare la povertà, rafforzare individui e famiglie e promuovere una società più equa, poiché il lavoro non è solo reddito, ma esprime anche la dignità e il valore delle relazioni. Con i contributi di: Gisella Accolla, Giovanni Umberto Aresi, Sara Balestri, Barbara Barabaschi, Luigi Alberto Benincaso, Diego Boerchi, Laura Frigerio, Alessandra Gerolin, María Teresa Herrera Rendón Nebel, Andrea Maria Locatelli, Davide Marchettini, Nicola Martinelli, Giancarlo Rovati.
Autorinnen und Autoren
Produktsicherheit
Derzeit sind keine Informationen zur Produktsicherheit verfügbar. Wir arbeiten daran, diese Informationen in naher Zukunft für Sie bereitzustellen.