
Le università degli studi in Sicilia. Il monopolio di Catania e la sfida con Messina e Palermo (XV-XIX secolo)
ISBN 9788877514691
Standardpreis
Bibliografische Daten
Buch. Softcover
2020
In italienischer Sprache
Umfang: 158 S.
ISBN: 9788877514691
Weiterführende bibliografische Daten
Das Werk ist Teil der Reihe: Studi e ricerche sulla Sicilia e il Mediterraneo Maimone
Produktbeschreibung
Questo libro ripercorre la storia delle Università degli studi in Sicilia dalla metà del `400 fino all¿inizio dell¿Ottocento. La trattazione prende avvio dal 1434-1444, decennio durante il quale venne istituito a Catania il Siculorum Gymnasium (o anche Siciliae Studium Generale). Le due denominazioni sottintendevano una realtà per cui l¿Università etnea rappresentava, di fatto e poi anche di diritto, l¿unica del Regno di Sicilia. Si trattò però di un monopolio avversato, limitato e non rispettato, soprattutto per tutta una serie di dinamiche che videro le principali città siciliane interessate a diventare anch¿esse sede di ateneo. È il caso di Palermo, che invano più volte nel corso dei secoli si adoperò per ottenere un¿università. È il caso di Messina, che tra Cinque e Seicento riuscì a diventare sede del secondo Ateneo presente in Sicilia, almeno fino allo scontro con la monarchia spagnola (1674-1678) e alla conseguente chiusura del Messanense Studium Generale. Ne seguì per l¿Università di Catania un lungo periodo di sostanziale crescita che avrebbe toccato l¿apice nei decenni finali del Settecento. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorinnen und Autoren
Produktsicherheit
Derzeit sind keine Informationen zur Produktsicherheit verfügbar. Wir arbeiten daran, diese Informationen in naher Zukunft für Sie bereitzustellen.